Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Politica energetica internazionale

Italia-Usa: “incoraggiare gli investimenti sui rigassificatori”

La dichiarazione congiunta sull’energia firmata dal Pichetto e dal segretario Usa Burgum

“Promuovere il flusso costante e sicuro di Gnl Usa verso l’Italia e nel più ampio mercato europeo, contribuendo a diversificare forniture energetiche a prezzi competitivi; incoraggiare gli investimenti nell’importazione di Gnl e infrastrutture per la rigassificazione in Italia, così come infrastrutt ...
| Rete Carburanti |
Roberto Di Vincenzo

Carburanti, di quale rete abbiamo bisogno

Lettera alla Staffetta

Ci scrive il presidente della Fegica, Roberto Di Vincenzo, in risposta all’editoriale di venerdì sulla rete carburanti. Una riflessione sul valore di un’infrastruttura strategica, che deve ridursi di 7-10mila punti v...
| Leggi e Atti Amministrativi |
A.L.

Agrivoltaico, il Tar annulla gli indirizzi della Lombardia

Le pronunce della giustizia amministrativa pubblicate dal 25 agosto al 7 settembre

Il Tar Lombardia annulla la delibera regionale del 15 luglio 2024 contenente gli indirizzi per l’installazione di impianti agrivoltaici nelle aree agricole; disposto il riesame di una procedura del Gse con cui erano stati annullati alcuni certificati bianchi a causa del ritardo di quattro anni con c ...
  •  Engie Servizi vs Comune di Bianco
  •  Frajes vs Agenzia delle dogane e Monopoli
  •  Lms Energia vs Gse
  •  New Working vs Agcm
  •  Ser 2 Società Energie Rinnovabili vs Regione Siciliana
  •   ...vedi tutti
| Politica energetica internazionale

Accise, in Italia l’aliquota più alta sul gasolio

L’aggiornamento Unem sull’incidenza della fiscalità sui carburanti

L’Italia è sempre stata nel gruppo di testa tra i 27 per quanto riguarda la fiscalità sui carburanti. Con il primo passo dell’allineamento delle accise tra gasolio e benzina deciso in primavera dal governo (v. Staffetta 15/05), abbiamo raggiunto il vertice della classifica per quanto riguarda il gasolio. È quanto emerge da una statistica Unem sull’incidenza della f ...
  •  Tabella fiscalita
| Gas Naturale - GPL - GNL

Snam erogherà il default trasporto anche nel 2025-26

Fui gas: entro oggi le domande, esiti della procedura l'11 settembre. Per il servizio di default distribuzione offerte entro il 15 ed esiti il 18

Snam Rete Gas ha reso noto oggi che, come negli anni passati, proseguirà nell’erogazione diretta del Servizio di Default Trasporto anche per l’anno termico 2025-2026.
Il SdT è un servizio di ultima istanza che garantisce temporaneamente la continuità della fornitura ai clienti finali direttamente ...
  •  FDD Regolamento 2025-2027
  •  Regolamento FUI 2025
| Energia Elettrica

Rse, numero di Ape sul blackout iberico

Per la serie “Ape – Appunti di Energia” di Rse, è sucito nel fine settimana un nuovo numero dedicato al blackout che il 28 aprile 2025 ha colpito Spagna, Portogallo e parte della Francia, firmato da Emanuele Ciapessoni, leading scientist, e Diego Cirio, responsabile gruppo di ricerca. Mentre la pubb ...
  •  000 APE-BO-Iberico italiano finale
| Medie Extra-Rete

Settembre parte in salita per la verde

Media settimanale dei prezzi extra-rete

Benzina in aumento e denso Btz in discesa da inizio settembre. Il dato emerge dalle quotazioni medie dei prezzi Siva d’acquisto calcolate dalla Staffetta dal 1° al 5 settembre (v. tabella). Il quadro risulta un po’ variegato, invece, per i gasoli che hanno fatto registrare rialzi al Nord e a...
  •  Medie Siva
| Leggi e Atti Amministrativi

Mase, due Via positive e una negativa

Giudizio positivo sui FV di Wood e Gncr Holding. Bocciato l’eolico “Badia Wind” da 54 MW

Negli ultimi giorni, il ministero dell’Ambiente ha pubblicato tre decreti di valutazione d’impatto ambientale, due positivi per due progetti agrivoltaici, e uno negativo per un progetto eolico. In particolare, il ministero ha espresso giudizio positivo sulla compatibilità ambientale del progetto agr ...
  •  DM eolico 54 MW Scs 09
  •  DM FV 48 MW Guarrato
  •  DM FV 64 MW Hybrid Energy
| Gas Naturale - GPL - GNL

Biometano, consultazione Snam sul reverse flow

In attuazione della delibera 131/29024. Osservazioni entro il 20 ottobre

Snam ha avviato una nuova consultazione su una modifica del Codice di Rete necessaria al recepimento della delibera Arera 131/2024/R/gas e gestione dei punti di entrata per l’immissione di gas
naturale da reti di distribuzione/altre reti di trasporto (“reverse flow”)...
  •  06 realizzazione punti RevLXXXV Prop77
| Energia Elettrica

Data center, numeri e scenari

Lo studio A2A-Teha a Cernobbio: nel 2035 tra il 7 e il 13% dei consumi elettrici italiani

Oggi in Italia ci sono 168 centri di elaborazione dati, per una potenza installata di 513 MW, di cui circa la metà si trova a Milano, e un consumo elettrico di 5,8 TWh, quasi il 2% del totale nazionale. Nel 2035, la potenza installata potrebbe raggiungere i 2,3 GW in uno scenario tendenziale e i 4,6 ...
  •  Slide A2A Teha
| Politica energetica nazionale

Edison-Teha: Italia in ritardo su transizione, serve approccio bilanciato

I punti chiave dello studio presentato sabato a Cernobbio

Secondo lo studio di Edison e Thea Group “Lo stato della transizione energetica in Italia”, presentato sabato a Cernobbio, il nostro Paese è in linea con i propri target energia-clima al 2030 solo per il 30% degli indicatori, con ritardi di oltre 10 anni su rinnovabili e accumuli. La riposta, argome...
| Attività Parlamentare

Parlamento, riprendono i lavori

Questa settimana la Pdl sui data center in aula alla Camera, le audizioni sul Piano Mattei, i Ddl Pmi e Concorrenza, le imprese elettriche minori sull’insularità, il DL Terra dei fuochi

Martedì alle 16 la commissione Affari esteri della Camera ascolta Aoi, Cini e Link 2007, il professor Giovanni Carbone dell’Ispi e il professor Pasquale De Muro dell’università Roma Tre sull’attuazione del Piano Mattei. Alle 16:30 la commissione Giustizia del Senato svolge audizioni sul DL ...
| Politica energetica internazionale

UE, mercoledì VdL sullo Stato dell’Unione
Istituzioni incontrano segretario Usa all’Energia

L’agenda UE 8-12 settembre a cura di Sergio Matalucci

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen interverrà al Parlamento europeo mercoledì per tenere il suo primo discorso sullo Stato dell'Unione dopo la rielezione, illustrando l'impatto del lavoro svolto dalla Commissione dall'inizio del suo attuale mandato e le priorità per i...
L'EDITORIALE

Carburanti, esiste ancora una “rete”?

A margine della vendita del pacchetto Esso

Editoriale
All’indomani dell’annuncio, il 13 agosto, la stampa ha salutato l’acquisizione dei mille punti vendita EG da parte di un consorzio di retisti come un “ritorno” in mani italiane del marchio Esso. Ritorno tra virgolette, visto che, per quanto la storia della Esso Italiana sia intrecciata a doppio filo con quella del nostro Paese, si tratta pur sempre della emanazione...
notizie flash - martedì 2 settembre
Saras