Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Gli speciali della Staffetta |
G.M.
Free

Giorgio Carlevaro e la Staffetta: una preziosa eredità

Lo speciale con ricordi, testimonianze e un'antologia degli scritti

“Fare bene e farlo sapere”. È il motto di Giorgio Carlevaro, che sintetizza il suo modo di intendere e praticare l'informazione e il giornalismo.
Nelle pagine di questo speciale, che pubblichiamo in occasione del trigesimo della morte, abbiamo raccolto i ricordi di chi lo ha conosciuto e una sele...
| Politica energetica internazionale |
V.R. e S.P.

Energy release, Pichetto: “chiusa trattativa UE”
Biocarburanti, Ribera: “nessun cambiamento”

La conferenza stampa del ministro e della commissaria UE e le risposte su trasparenza mercato gas, distribuzione elettrica, carbone, disaccoppiamento, idroelettrico, blackout

La trattativa tra il ministero dell'Ambiente e la Commissione europea sull'energy release “l'abbiamo chiusa”. Lo ha detto oggi il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto, interpellato dalla Staffetta a margine della conferenza stampa con la vicepresidente della Commissione europea e ...
| Politica energetica nazionale |
Luigi De Paoli

Le prospettive del biometano dopo i cinque bandi previsti dal Pnrr

L'analisi dell'Osservatorio Gas Rinnovabili della Bocconi: grande successo di adesioni, ma poca concorrenza sui costi e ora tempi stretti

Quando si parla di “decarbonizzazione” si pensa immediatamente all'impiego delle rinnovabili per sostituire le fonti fossili nella produzione di elettricità. Solare ed eolico sono quindi comprensibilmente le fonti su cui si concentrano le attenzioni e le speranze per raggiungere l'obiettivo della “n...
  •  Figure
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Il biometano è un successo, usarlo dove serve

Puntare a trasporto pesante e industria, per il riscaldamento bastano le rinnovabili

La proposta, avanzata dal governo, di spostare nel Pnrr 640 milioni di euro dalla misura per l'idrogeno nei settori industriali “hard-to-abate” a quella di sviluppo degli impianti di biometano da rifiuti agricoli e residui, con la dura legge dei numeri mette in luce le differenti prospettive di cres ...
| Trasporti |
A.S.

Auto elettrica, i conti non tornano

Il rapporto Aie e i numeri del ministro Foti

Viva le auto elettriche. Questa la sintesi estrema (lo slogan) di molti report prodotti negli anni scorsi. Oggi che il sentire comune, a colpi di dati deludenti, è molto cambiato, i toni sono più accorti, le mire corrette e gli scenari meno pindarici.
Ciò non toglie che i veicoli elettrici (terrest...
| Vita delle Società - Associazioni

Call center, Antitrust avvia 7 istruttorie

Obiettivo contrastare telemarketing scorretto con proposte di energia e servizi Tlc basate su informazioni ingannevoli e spesso usando numeri camuffati (Cli spoofing)

L'Antitrust ha avviato, anche grazie all'attività investigativa della Gdf, sette procedimenti istruttori nei confronti di società di call center che promuovono la conclusione di contratti nel settore dell'energia - Action Srl, Fire Srl, J.Wolf Consulting Srl e Noma Trade Srl - e nel settore delle te ...
| Energia Elettrica

Batterie, Terna pubblica Faq sul Macse

Con risposte a sei quesiti

Terna ha pubblicato oggi un documento con le risposte a una serie di domande poste dagli stakeholder sul meccanismo di incentivazione ad asta della capacità di accumulo Macse. Il documento di Faq, di quattro pagine, contiene le risposte a sei quesiti, che riguardano in particolare la circostanza (co...
  •  Faq Macse Terna
| Energia Elettrica

Connessioni, in vigore le modifiche al Codice

Tra le novità: blocco lead-lag sulla regolazione primaria per garantire stabilità con alta penetrazione di impianti inverter based (ma più tempo per le batterie prossime all'entrata in esercizio)

Terna ha pubblicato l'aggiornamento del Codice di Rete in materia di regole tecniche di connessione approvato da Arera posto in consultazione lo scorso ottobre (v. Staffetta 07/10/24) e infine approvato da Arera con delibera 209/2025/R/eel pubblicata ieri.
Le parti aggiornate del Codice (Capitolo 1 sezione 1B e 1 C: Accesso alla rete di trasmissione nazionale ...
  •  209-2025-R-eel
Informazione promozionale Free

Con Respiro il monitoraggio della qualità dell'aria diventa indossabile, in tempo reale e alla portata di tutti

Presentato al Gazometro Ostiense di Roma, il dispositivo, progettato per aiutare ogni cittadino a muoversi consapevolmente attraverso la città, è stato sviluppato da Università di Milano-Bicocca, ROAD e XearPro srl
| Chiusure Settimanali |
C.B.

Chiusure settimanali dei mercati del 23 maggio

Mercato internazionale. Greggi in altalena sui circuiti elettronici internazionali. Le quotazioni in un primo momento sono salite, dopo il declassamento venerdì del debito Usa da parte di Moody's con svalutazione del dollaro che ha supportato gli acquisti. Inoltre ha contribuito anche la decisione...
  •  Chiusure settimanali
| Ricerca e Produzione Idrocarburi

Ccs, gli obiettivi UE per i produttori Oil&Gas

Il regolamento delegato con regole su individuazione e calcolo dei target di 44 aziende UE

La Commissione europea ha pubblicato ieri il regolamento delegato che specifica le regole per l'individuazione e il calcolo degli obiettivi di cattura della CO2 che riguardano 44 grandi produttori di gas e petrolio nell'Unione europea. L'obiettivo, fissato dal regolamento sull'industria v ...
  •  Elenco soggetti obbligati
  •  Regolamento delegato
| Leggi e Atti Amministrativi

Fotovoltaico, il Mase boccia due progetti di Renantis e Acn Contract

Il ministero dell'Ambiente ha espresso giudizio negativo sulla compatibilità ambientale di due progetti agrivoltaici in Sicilia e in Puglia. In particolare, il Mase ha bocciato il progetto agrivoltaico “Biddine” di Renantis da 35 MW ad Acate (RG), in Sicilia. Il progetto aveva ricevuto il parere pos...
  •  DM Acn Contract
  •  DM Renantis
  •  Parere Mase Acn Contract
  •  Parere Mase Renantis
  •  Parere Mic Acn Contract
  •   ...vedi tutti
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

Idrogeno, autorizzata la ferrovia Alghero Centro-Aeroporto

6,7 chilometri, alimentati da 1.500 kg/g di idrogeno prodotto da un impianto FV da 3,95 MW

Con il via libera al Provvedimento autorizzatorio unico regionale, la giunta della Sardegna, dopo il giudizio positivo sulla compatibilità ambientale da parte dell'assessorato della Difesa dell'ambiente, ha approvato il collegamento ferroviario Alghero Centro – Aeroporto, alimentato da treni a idrog ...
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Eni Versalis, il punto sulla petrolchimica in Italia

Le audizioni alla Camera, le posizioni di Regioni e sindacati. In attesa del Cane a sei zampe

Regioni e sindacati spaccati sul protocollo del ministero delle Imprese che sancisce la  chiusura degli impianti di cracking Eni Versalis. Le motivazioni sono arrivate la settimana scorsa in parlamento, nelle audizioni in commissione Attività produttive alla Camera. Per la Cgil la chiusura del crack...
  •  Addendum Sicilia
  •  Memoria Cgil
  •  Nota per addendum
  •  Protocollo
| Vita delle Società - Associazioni

Extraprofitti, prorogati i termini per la documentazione sulle esenzioni

La nota del Gse

Il Gse fa sapere di aver prorogato al 30 giugno 2025 i termini per l'invio delle dichiarazioni di esenzione relative alla “Norma Extraprofitti” e al meccanismo del Price Cap (v. Staffetta 02/04). La proroga – scrive il Gse - accoglie le esigenze espresse da alcune associazioni di categoria, agevolando le attività per la predisposizione della documentazione necessar ...
| Eventi Manifestazioni

Motus-E, evento annuale il 10 giugno

Il programma

“Innovazione automotive: un pilastro della competitività europea”, è il titolo dell'evento annuale Motus-E che si terrà martedì 10 giugno a Roma alla Casina Valadier, in piazza Bucarest, dalle ore 16:00. La conferenza affronterà il tema della transizione tecnologica dei trasporti coinvolgendo istitu...
  •  Programma
L'EDITORIALE

Numeri: dove trovarli e come leggerli

Editoriale
C'è grande attesa per le aste del decreto FerX. Spasmodica è diventata la ricerca di numeri per capire quanta concorrenza ci sarà, quali saranno le tariffe, se saranno sufficienti a remunerare gli investimenti. È solo uno dei casi in cui la disponibilità di numeri corretti e aggiornati può determinare il successo o meno di un'iniziativa imprenditoriale o di una misura di policy.
I numeri però bisogna anche saperli leggere, magari resistendo...
notizie flash - giovedì 8 maggio
Saras